Cina

Soft Power cinese in Artico in un’epoca di incertezza

Pechino lavora per estendere la propria influenza nell’Artico e poter avere diretti benefici, nonostante incertezze economiche e climatiche.

La Nuova Frontiera Strategica

Che la Repubblica Popolare Cinese sia in grado di proiettare il proprio soft power (ruǎn shílì – 软实力) anche alle latitudini più estreme è un fatto ormai noto. A voler ripercorrere le tappe fondamentali della recente “corsa verso l’Alto Nord” del governo di Pechino, si ricordi che nel 2013 la Cina ottenne lo status di osservatore permanente nel Consiglio Artico, insieme all’Italia e ad altri quattro Paesi asiatici, auto-dichiarandosi due anni più tardi “Stato quasi artico”, o “Stato vicino all’artico”, giustificato dalla prospettiva secondo cui la Cina è direttamente interessata dalle conseguenze dei cambiamenti geopolitici, economici e ambientali nell’Artico.

D’altronde la crisi climatica colpisce tutti i Paesi senza riguardo per i confini nazionali. Nello stesso anno 2015, la regione artica è stata inquadrata dal governo di Pechino come “Nuova Frontiera Strategica”, mentre nel 2018 la pubblicazione del primo Libro Bianco sulla Politica Artica Cinese rivela il passo successivo: l’Artico viene formalmente integrato nella Belt and Road Initiative (BRI), attraverso la creazione di una Via della Seta Polare

Nonostante la pandemia di COVID-19 abbia interrotto gran parte della ricerca artica e ritardato progetti nel corso del 2020 e in buona parte del 2021, alcune spedizioni da parte di Stati non artici hanno comunque avuto luogo. Tra queste, la spedizione artica a bordo della nave rompighiaccio Xuelong 2 ha portato gli scienziati cinesi nell’alto mare artico per esaminare gli effetti del cambiamento climatico globale sull’ambiente artico e sulla sua biodiversità.

Continua a leggere sul nostro dossier BOREALIS – Il Club dell’Artico

Giulia Secci Marco Volpe

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

32 minuti fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

18 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa