Dai Variaghi a Putin: eredità radioattiva e ghiacci non più eterni
Dall’eredità della Guerra Fredda ai nuovi scenari del cambiamento climatico, l’Artico russo rappresenta un punto cruciale tra passato e futuro....
Dall’eredità della Guerra Fredda ai nuovi scenari del cambiamento climatico, l’Artico russo rappresenta un punto cruciale tra passato e futuro....
Dalla fine della Seconda guerra mondiale all’epoca dei sottomarini nucleari, l’Artico ha assunto un ruolo cruciale nella Guerra Fredda, trasformandosi...
Dall'ambizione sovietica di dominare l'Artico al crudele prezzo umano pagato nei campi della GULAG. L'industrializzazione forzata e le grandi opere...
L’enorme abbondanza di risorse nell’Artico e nell’Estremo Oriente e la scarsa manodopera disponibile per estrarle e lavorarle portano alla fondazione...
Il forte sviluppo delle capacità militari sovietiche nell’Artico sotto la guida stalinista apre la via all’industrializzazione della regione, ricca di...
Le Rivoluzioni russe posero fine, con violenza, a trecento anni di Dinastia Romanov. Il neonato governo sovietico si trovò a...
Per non “restare indietro” rispetto alle altre Potenze artiche e non, la Russia imperiale a cavallo tra il XIX e...
L’espansione russa nell'Artico e in Siberia tra il XVIII e il XIX Secolo: i Pomory, l'economia delle pellicce e le...
Pietro I, passato alla Storia come “il Grande” trasforma finalmente la Russia in un impero e, sconfiggendo il vicino svedese,...
©2018 osservatorio artico - Web Designer: Save Design
Entra nella più grande community degli appasionati dell'Artico, unisciti a oltre 2500 iscritti
Ti verrà mandata una sola mail al mese e potrai decidere di disiscriverti quando vuoi.
Iscrivendoti acconsenti all'uso dei dati personali per l'invio della Newsletter (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003)