Tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard
Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali e reflue nel Kongsfjorden, fiordo...
Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali e reflue nel Kongsfjorden, fiordo...
Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in micropaleontologia, è tornata in Italia...
Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare l'Artico Da sempre, lo studio...
La Cina rafforza la sua presenza nelle regioni polari attraverso un ambizioso programma scientifico e tecnologico, navigando tra diplomazia, innovazione...
In occasione di “Italia Chiama Artico” Claudio Artoni, nivologo e responsabile tecnico del sistema di laboratori EuroCold Lab, ci ha...
La ricerca condotta dal CNR-ISP rivela un rapido aumento della tundra a causa del collasso della criosfera artica. Più verde...
Quarta edizione del festival promosso da Osservatorio Artico, con il patrocinio del Comune di Bologna. Italia chiama Artico 2025 Oltre 30...
Tre giorni di workshop per i nuovi dottorandi del programma nazionale in scienze polari curato dall’istituto veneto. Nuove risorse per...
Quarta edizione del festival promosso da Osservatorio Artico, in collaborazione con il Comune di Bologna Italia chiama Artico 2025 a Bologna...
©2018 osservatorio artico - Web Designer: Save Design
Entra nella più grande community degli appasionati dell'Artico, unisciti a oltre 2500 iscritti
Ti verrà mandata una sola mail al mese e potrai decidere di disiscriverti quando vuoi.
Iscrivendoti acconsenti all'uso dei dati personali per l'invio della Newsletter (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003)