Categorie: CanadaRussia

Canada e Russia schierano i droni nell’Artico

Sul fatto che la tecnologia potesse effettivamente essere un volano economico e di sviluppo nella regione, non c’erano dubbi. Tuttavia appare quantomeno singolare che in una regione così ostile da un punto di vista ambientale sia fattibile costruire droni con una capacità di volo e di autonomia in grado di sorvegliare aree così vaste. Ma vediamo nel dettaglio.

Stando al sito Arctic Today:

“La regione artica pone sfide significative per quanto riguarda il controllo degli UAV in merito alle problematiche relative alla linea di controllo del satellite e alla mancanza generale di infrastrutture di terra esistenti”, spiega Rob Huebert, professore associato presso l’Università di Calgary e ricercatore presso il Centre for Military and Strategic Studies. Condizioni meteorologiche estreme con venti forti e basse temperature, una comunicazione e navigazione satellitare limitate e inaffidabili e l’oscurità continua durante i mesi invernali sono ostacoli significativi all’operazione dei droni nell’Artico”.

(Guido Krzikowski / Reuters File Photo)

Il Canada sta cercando di acquistare un veicolo aereo senza pilota dalla Germania, mentre il produttore russo della difesa Kalashnikov ha lanciato diversi progetti per sviluppare droni capaci di sorvegliare l’Artico.

Nessuna speranza allora? Macché.

All’inizio di marzo 2019 il Canada ha confermato di aver presentato un’offerta per acquistare un prototipo di UAV di sorveglianza ad alta quota costruito e sviluppato in Germania. Il drone farebbe riferimento alla strategia di Ottawa per migliorare le proprie capacità di sorveglianza dell’immensa area canadese nell’Artico. (Maggiori dettagli: “La strategia del Canada per l’Artico“).

Transport Canada – un’Istituzione federale responsabile del sistema dei trasporti del Paese – aveva lanciato nel 2016 una gara d’appalto per ottenere uno UAV in grado di sorvegliare meglio il territorio canadese artico, sia da un punto di vista ambientale sia per una questione di sovranità territoriale. Ottawa è alle prese con un aggiornamento quinquennale per il sistema di monitoraggio nella regione che prevede una spesa di 133 milioni di dollari.

Secondo il Dipartimento della Difesa Nazionale canadese, il sistema di sorveglianza artica esistente, che copre il 75% della costa del Paese, richiederà aggiornamenti e sostituzioni significativi entro il 2025.

Nel frattempo, la Russia sta sviluppando una serie di progetti che comprendono anche la creazione di UAV da dispiegare nell’Artico, magari facendo base nella “fortezza” della penisola di Kola. Alla fine dello scorso anno la società Kalashnikov ha rivelato l’avvio di un progetto del tutto innovativo per la costruzione di due droni artici. Basati sui droni Zala Aero, verranno modificati per funzionare con temperature rigide e condizioni estreme di vento, anche se questo settore appare del tutto nuovo per la celebre azienda russa di fucili d’assalto.

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

12 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

20 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

3 giorni fa