Ambiente Artico

Caldo record alle isole Svalbard

Registrate temperature record alle isole a Nord della Norvegia, che segnano un nuovo tetto di caldo nella regione.

Nuovo record negativo

La temperatura media alle Svalbard, durante il mese di luglio, è stata superiore ai 10°C. Un record assoluto e negativo, che fa temere ulteriormente per lo scioglimento dei ghiacci artici marini estivi, oltre al permafrost.

Secondo le analisi dell’Istituto Meteorologico Norvegese, non era mai stato registrato un dato così alto durante il mese estivo. “La temperatura all’aeroporto è di 3,1 gradi più alta del normale”, ha affermato una delle ricercatrici dell’istituto.

Niente in confronto alla data del 5 luglio, quando Longyearbyen, il principale insediamento delle Svalbard, ha registrato ben 18°C, una temperatura più alta di quella che si registrava nella fresca mattina di Parigi.

Dati e analisi

Le temperature giornaliere misurate riguardano la meteorologia, e non un dato di trend climatico. Tuttavia, le analisi dell’Istituto norvegese sono sufficientemente chiare: l’Artico si riscalda tre volte più velocemente della media globale, anche perché lo scioglimento progressivo di nevi e ghiacci aumenta la superficie “riscaldabile” dall’energia solare, che viene assorbita nel terreno.

La stazione meteorologica vicino all’aeroporto

Gli smottamenti nel terreno sono sempre più costanti, e questo è dovuto allo scioglimento del permafrost, il terreno ghiacciato su cui tutti gli insediamenti oltre il Circolo Polare Artico sono basati. Maggiore è la temperatura, maggiore la possibilità che il terreno si sciolga e diventi fanghiglia, facendo crollare le abitazioni e le costruzioni.

Sempre secondo l’istituto, nel periodo 1991-2020 la temperatura media tra giugno e agosto – registrata all’aeroporto – era di 5.5 gradi°C, mentre negli ultimi dieci anni è salita a 6,4°C. L’estate 2022 ha accentuato questo trend: 7.4°C. Un record che potrebbe essere già superato quest’anno.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Silicon Valley della Norvegia

Intervista a Bjørn Rønning, Ceo dell’associazione di industrie norvegesi legate al mondo dei data center.…

3 giorni fa

Collisione nel Mare di Kara: danni allo scafo per la 50 Let Pobedy

La rompighiaccio nucleare russa 50 Let Pobedy ha riportato danni alla prua dopo una collisione…

4 giorni fa

Italia chiama Artico 2025, sbarca a Bologna il festival di Osservatorio Artico

Quarta edizione del festival promosso da Osservatorio Artico, in collaborazione con il Comune di Bologna Italia…

5 giorni fa

Dai Variaghi a Putin: la Guerra Fredda e lo sviluppo militare dell’Artico

Dalla fine della Seconda guerra mondiale all’epoca dei sottomarini nucleari, l’Artico ha assunto un ruolo…

5 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, occhi su entrambi i lati dell’Atlantico

La rubrica della settimana dal cuore dell’Unione Europea tra le reazioni ai primi giorni di…

6 giorni fa

Il 2024 ha confermato la leadership della Norvegia nella transizione all’auto elettrica

Secondo i dati della Federazione Stradale Norvegese (OFV) sulle nuove immatricolazioni nel 2024, nove macchine…

1 settimana fa