Ambiente Artico

La norma o l’eccezione? Le ondate di caldo marino nell’Artico

Secondo uno studio recente sull’oceano Artico, le ondate di caldo marino, ovvero il prolungato innalzamento delle temperature alla superficie del mare, diventeranno sempre più frequenti a causa del cambio climatico.

Cosa sono le ondate di caldo marino

L’Artico si sta riscaldando molto più velocemente del resto del mondo. Tra i fenomeni innescati dal cambiamento climatico nella regione, il ritiro repentino del ghiaccio marino è tra i più evidenti, con molteplici effetti a cascata. Tra questi, ci sono le ondate di caldo marino, che sono diventate sempre più numerose e violente.

Vari fattori giocano un ruolo fondamentale nel definire cosa sia un’ondata di caldo marino. Per semplificare, basti sapere questa si verifica quando le temperature della superficie del mare diventano più alte del 95% dei valori registrati nei trent’anni precedenti per almeno 5 giorni consecutivi.

Si sviluppano prevalentemente nelle frange costali dell’oceano polare, le più basse per profondità e le più recenti per età del ghiaccio marino. Questo avviene perché un ghiaccio più giovane è anche meno durevole, si scioglie più rapidamente e presta le condizioni per un anomalo accumulo di calore sulla superficie del mare.

Le scoperte più recenti

Le ondate di caldo marino nell’oceano Artico diventeranno la norma, non più l’eccezione. È uno studio recentemente pubblicato su Nature Earth and Environment ad affermarlo. Un gruppo di scienziati del Center for Earth System Research and Sustainability dell’università di Amburgo, guidati dalla dottoressa Armineh Barkhordarian, ha infatti prodotto dati allarmanti sull’andamento recente (e futuro) delle ondate di caldo nel circolo polare  Artico.

Elaborazione dell’autrice su dati Copernicus Marine Service © Osservatorio Artico

Come ha sottolineato Armineh Barkhordarian: “Nel 2007, è iniziata una nuova fase nell’Artico”. Lo studio ha stimato che l’oceano polare, tra il 2007 e il 2021, ha attraversato ben undici ondate di caldo marino, con una media di 37 giorni e un innalzamento termico di 2.2°C. Ad accompagnare questi fenomeni, si è verificato un ridimensionamento notevole del ghiaccio marino.

Il 2007, 2012, 2019, e 2020 sono gli anni in cui sono state registrate le più intense ondate di caldo marino. L’ondata del 2020 si siede in cima alla classifica, con una durata 103 giorni per un’intensità termica accumulata di 300°C e picchi di temperature fino a 4°C. Al contempo, il ghiaccio marino si è ridotto del 19% rispetto al trentennio precedente.

Il cambiamento climatico  è tra i fattori responsabili

Oltre a quantificare la loro distribuzione nell’oceano Artico, lo studio dell’università di Amburgo ha anche ricercato la responsabilità del cambio climatico operato dall’uomo nelle ondate di caldo marino nell’Artico. Ne è emerso che l’aumento dei gas serra nell’atmosfera sia stata una condizione necessaria (ma non sufficiente) per la manifestazione delle ondate di caldo analizzate.

Prevedibilmente, il rapido surriscaldamento globale cui assisteremo nei prossimi decenni potenzierà l’avvento delle ondate di caldo marino nell’oceano polare, con tragiche conseguenze sull’ecosistema marino e sulle comunità indigene. Un mare più caldo significa, infatti, spingere la biodiversità oltre i limiti di resilienza a cui è stata abituata fino ad ora.

Chiara Ciscato

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Chiara Ciscato

Laureata in Climate Studies all’Università di Wageningen, in Olanda, amo lavorare in un ambiente professionale che risponda anche alla mia ambizione personale di portare il cambiamento climatico alle persone. Nell’ultimo periodo di ricerca accademica ho approfondito e ampliato mio interesse specifico nel contribuire a costruire qualcosa di socialmente tangibile

Articoli Recenti

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

10 ore fa

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

1 giorno fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

1 giorno fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa