È online il secondo numero di Borealis, il focus trimestrale di Osservatorio Artico. Il secondo volume si intitola “Una casa sul ghiaccio. Popolazioni e culture che abitano il Grande Nord”.
Chi abita nell’Artico
Un luogo deserto, immenso, ostile, sconosciuto. Questo è ciò che immaginiamo pensando alla regione artica. Distese infinite di ghiaccio e un clima tremendo per la vita umana. Negli ultimi anni abbiamo anche iniziato a guardare a queste latitudini con l’interesse degli analisti.
Leggiamo di immaginifici giacimenti di petrolio, gas e di altri importanti materiali, che determinano ricchezza e potere nella geopolitica mondiale. Guardiamo le immagini dei ghiacci che si sciolgono, delle foreste incendiate, degli animali che cambiano le proprie abitudini. Della plastica che è anche qui, nelle gelide acque polari.

Ma dimentichiamo di guardare all’Artico anche come un luogo che rappresenta familiarità, cultura, tradizioni e identità. In questo numero di “Borealis” scopriremo invece che l’Artico è anche una regione che molti popoli considerano “casa”, perché qui abitano da sempre. Qui hanno le loro tradizioni, i loro particolari costumi.
Il cortile di casa
E dalle coste della Groenlandia alle isole russe, questi popoli sopravvivono e resistono a condizioni estreme da generazioni. Generazioni che però hanno sempre visto un determinato habitat, che sanno di cosa nutrirsi e di come cacciare, e che oggi rischiano di scomparire a causa di un cambiamento ambientale, climatico, sociale e politico che non ha eguali.
La regione artica è abitata da diverse comunità indigene, distribuite non uniformemente sui vari territori nazionali. E la loro presenza rappresenta anche un potere politico non secondario.

Per queste ragioni Osservatorio Artico ha voluto approfondire il tema con la seconda uscita di “Borealis”, il dossier trimestrale del magazine. Oltre 60 pagine e 9 focus tematici per conoscere più da vicino chi abita nella regione, perché non sia soltanto un tema geopolitico, ma un’occasione di riflessione più ampia. Buona lettura!
Scopri il nuovo numero: BOREALIS
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati