News

È online il nuovo numero di “Borealis”

Nuova uscita per il nostro dossier tematico. Il nuovo numero, “Il club dell’Artico“, indaga su tutti i Paesi che puntano ad avere uno spazio nella regione polare, pur essendo geograficamente anche molto distanti.

Il club dell’Artico

Esiste una porzione di pianeta in cui ancora nulla è davvero umano. Se siamo davvero entrati nell’era dell’Antropocene, come sostengono molti scienziati, è pur vero che a queste latitudini sembra molto difficile rendersene conto, a una prima occhiata. Eppure, il cambiamento climatico corre per trasformare l’Artico in qualcosa di sconosciuto. E noi con lui.

Ma se gli aspetti ambientali e climatici hanno un determinato peso anche per delineare confini, pretese e guerre in tutto il resto del mondo, qui rappresentano anche una insperata occasione. Di sviluppo economico sostenibile, di riscatto sociale, di crescita. Quale sarà però il prezzo da pagare, per le popolazioni locali e per le relazioni fra gli Stati? E come possiamo davvero parlare di “Geopolitica”, se la geografia e le strutture dell’esistente artico vanno modificandosi così rapidamente?

Le relazioni fra alcuni degli Stati costieri oggi sono tese, e la cooperazione regionale – un vanto e un esempio globale di alleanza per fini di benessere ambientale – è evaporata nel tempo in cui la posta in gioco si è alzata di un gradino. Per un giocatore che oggi non siede più al tavolo dei decisori, ma che ha saldamente in mano il pallino del sistema, molti altri si affannano per farsi avanti. L’Artico è una possibile manna dal cielo per chi vede nella Northern Sea Route una nuova rotta commerciale, lontana dagli occhi indiscreti statunitensi.

Per chi punta a indossare un nuovo vestito di Paese autonomo e sovrano. Per chi, ancora, vuole avere un maggior peso politico all’interno delle strutture di cui è già parte. In questo nuovo numero di BOREALIS, il dossier di Osservatorio Artico, abbiamo deciso di raccontarvi le politiche di Stati che artici non sono, ma che guardano, con diverse sfumature, al mondo di ghiaccio. Per potersi dire, anch’essi, protagonisti del prossimo mondo polare.

Buona lettura, e grazie: BOREALIS

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Ricerca polare, al via il nuovo dottorato dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

Tre giorni di workshop per i nuovi dottorandi del programma nazionale in scienze polari curato…

48 minuti fa

Dai Variaghi a Putin: eredità radioattiva e ghiacci non più eterni

Dall’eredità della Guerra Fredda ai nuovi scenari del cambiamento climatico, l’Artico russo rappresenta un punto…

12 ore fa

La strategia mineraria norvegese: il contesto

La strategia mineraria norvegese fornisce una panoramica del contesto minerario del paese scandinavo, tra Green…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti di inizio febbraio

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

3 giorni fa

La Silicon Valley della Norvegia

Intervista a Bjørn Rønning, Ceo dell’associazione di industrie norvegesi legate al mondo dei data center.…

6 giorni fa

Collisione nel Mare di Kara: danni allo scafo per la 50 Let Pobedy

La rompighiaccio nucleare russa 50 Let Pobedy ha riportato danni alla prua dopo una collisione…

1 settimana fa