Affari Militari

Bombardieri USA nelle basi della Svezia

Due B-1B Lancer statunitensi fanno base in Svezia in attesa dell’ingresso ufficiale della Svezia nella NATO.

Il peso della Svezia

Venerdì 23 febbraio, due B-1B Lancer della Bomber Task Force (BTF) USA sono atterrati all’aeroporto di Luleå-Kallax, in Svezia. I due aerei, bombardieri strategici statunitensi in arrivo dalla base dell’aeronautica di Ellsworth, in South Dakota, potrebbero restare a lungo sul terreno svedese.

Una breve nota dell’aeronautica americana in Europa, infatti, afferma che gli aerei sono seguiti da “personale di supporto” e “si integreranno con le forze armate svedesi”. Ciò significa che l’aereo non partirà presto.

In queste settimane è iniziata infatti l’esercitazione Steadfast Defender 2024, che si manterrà operativa su tutto il fronte orientale della NATO nei prossimi mesi. Nel suo contesto, prende il via anche Nordic Response 2024, esercitazione militare più mirata all’ambito nordico, a cui partecipa anche l’Italia.

Il ruolo di Budapest

Lo schieramento dei bombardieri in Svezia avviene mentre il primo ministro Ulf Kristersson si trova a Budapest per aprire l’ultima strada all’approvazione ungherese dell’adesione della Svezia alla NATO.

I due Paesi hanno firmato un accordo che include supporto e logistica per la flotta di aerei da combattimento dell’Ungheria, che tra l’altro comprerà 4 nuovi JAS Gripen in arrivo da Stoccolma.

Fonte: www.usafe.af.mil

Lunedì il parlamento ungherese voterà la ratifica dell’adesione della Svezia alla NATO. L’alzabandiera formale del 32esimo membro dell’Alleanza del Nord Atlantico avrà luogo fuori dal quartier generale di Bruxelles entro qualche giorno.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

2 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

3 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

6 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

7 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

1 settimana fa