Alaska

Madre e figlio uccisi da un orso polare in Alaska

Nel villaggio di Wales, la città più occidentale di tutto il continente americano, l’attacco dell’orso polare che è costato la vita a due degli abitanti.

Lotta per la sopravvivenza

Un attacco raro, ma che può succedere. Questo, in sostanza, il pensiero dei ranger della zona di Wales, in Alaska, proprio di fronte allo Stretto di Bering. Una terra lontana e isolata, che ospita nel villaggio non più di 150 abitanti circa. Qui si è svolta la tragedia di martedì scorso, segnalata dalle forze di polizia locali, Alaska State Troopers.

L’orso sarebbe entrato nella piccola comunità attaccando più residenti, prima di colpire mortalmente la donna e il suo neonato. L’attacco è stato poi fermato da un altro abitante, che ha abbattuto l’animale con un fucile. Quando poi le vittime sono state identificate, la verità è emersa in tutta la sua drammaticità. A perdere la vita sono stati Summer Myomick, 24 anni, e il suo piccolo, Clyde Ongtowasruk.

Il villaggio di Wales, in Alaska.

Gli attacchi degli orsi polari sono rari, anche se il cambiamento climatico e il progressivo scioglimento dei ghiacci sta spingendo sempre più plantigradi a spostarsi a Sud in cerca di cibo. Secondo i dati raccolti dalla Polar Bears International, dal 1870 al 2014 sono stati 73 gli attacchi degli orsi polari, contando complessivamente 20 vittime.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

10 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

13 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa