Energia

Artico, la Russia ordina una nave di supporto alla flotta nucleare

La nave provvederà al rifornimento dei reattori nucleari sui rompighiaccio esistenti. Sosterrà anche la visione della Russia per le centrali nucleari galleggianti Akademik Lomonosov FNPP.

Nuovi investimenti per i cantieri russi

Un render della nuova unità

La Russia ha annunciato la costruzione una nave di supporto alla flotta nucleare per sostenere le sue ambizioni di crescita della rotta del Mare del Nord attraverso l’Artico. L’ordine è stato assegnato al cantiere navale JSC Baltiysky Zavod, filiale della United Shipbuilding Corporation. 

Rosatomflot, che sovrintende alla navigazione nell’Artico, prevede di rendere operativa la nave entro il 2029. La Russia sta continuando a costruire una flotta di rompighiaccio e navi a propulsione nucleare. 

Durante un recente incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e i leader nazionali, è stato ribadito che il governo ha già messo in servizio sulla rotta artica la portacontainer a propulsione nucleare (unica al mondo) Sevmorput, una nave che trasporta fino a 1.324 TEU, oltre al nuovo rompighiaccio a propulsione nucleare Ural.

L’energia dal nucleare

Rosatomflot, con l’ordine di una nuova multipurpose, ha come obiettivo quello di svolgere una serie di attività di supporto per la flotta nucleare. La nave provvederebbe al rifornimento dei reattori nucleari sui rompighiaccio esistenti. Sosterrebbe anche la visione della Russia per le centrali nucleari galleggianti Akademik Lomonosov FNPP. 

Fonte: rosatom.ru

“Quando costruiamo rompighiaccio a propulsione nucleare oggi, dobbiamo pensare contemporaneamente a come eseguire in modo efficiente ed economico la loro manutenzione fra 10, 20, 30 anni”, ha affermato Alexei Rakhmanov, direttore generale dell’USC

“Iniziando a costruire una nave di servizio multifunzionale, vogliamo garantire il funzionamento lungo e sicuro di rompighiaccio a propulsione nucleare, unità nucleari galleggianti e, in generale, l’intero Atomflot”.

Articolo pubblicato su Shipmag / In partnership con Osservatorio Artico

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

2 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

19 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa