L'Orso Polare

L’Artico è Rosso, l’Artico è Russo

Artide. Panoramica dall’alto. Le coste del Paese più grande del Mondo sembrano tratteggiare un punto interrogativo con due risposte: l’Artico è Rosso. L’Artico è Russo.

L’Orso Polare

È rosso perché, per cause umane, il serrato attacco dei raggi solari sta pericolosamente sciogliendo sicurezza e difese della plurisecolare sentinella silenziosa nordica. È rosso perché il calore che investe la tundra minaccia la solidità dei sentieri su cui l’orso russo intende edificare progresso e sviluppo.

Nella necessità di popolare il controllo dei territori impervi si insinua un altro pericolo. Anche questo è rosso. Ma non è russo. Ha i contorni di migliaia di ombre cinesi che insidiano le debolezze strutturali dell’anziana piramide demografica russa.

L’Artico è russo perché l’enorme impero che bacia i quattro angoli dell’emisfero boreale ha la testa in Europa, il corpo in Asia, le dita dei piedi a sfiorare l’America, ma le linee del suo sguardo segnano il Nord. Da Ponente, Meridione e Levante le logiche mai andate in ghiacciaia della Guerra Fredda tentano di ricacciare le aspirazioni dell’orso nel letargo di uno stagnante contenimento. Così la direttrice dell’agognata e necessaria espansione indica ineluttabilmente il parallelo zero.

Alla ricerca del mare

Osservando meglio, i litorali del quadrante sembrano racchiudere l’equazione artica in una parentesi che Washington non ha nessuna intenzione di aprire. Ma Mosca sì. La Russia anela ciò che la Storia le ha negato: un mare caldo. Nonostante l’àncora gettata a Tartus, il Mediterraneo ultimamente è un tavolo con troppe increspature per lanciare a Risiko; mentre a Nord Mosca non deve chiedere il permesso.

Se la Globalizzazione è vigilata negli Stretti, Bering è anche nella sua amministrazione, passaggio fondamentale per dissetare l’energia asiatica e garantire futuribili traffici tra Europa e Oriente. L’Artico sta cambiando. E chi non governa gli eventi sarà da essi governato.

Ecco perché deve essere russo, come il titanico vessillo che sciorina nelle profondità del Polo geografico, a ribadire che, se la superficie del Mar Glaciale è blu per tutti, il cuore dei suoi fondali ha delle venature decisamente rosse. Perché l’Artico è Rosso. E il suo cuore è Russo. L’alternativa è una ressa. O una rissa. A voi la panoramica preferita.


“L’Orso Polare” è la rubrica di Marco Leone che viene pubblicata in partnership con Osservatorio Russia. Osservatorio Artico e Osservatorio Russia collaborano per fornire un’informazione precisa sul mondo russo e sulla sua relazione diretta con l’Artico, campo cruciale per la geopolitica futura”.


Marco Leone

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Marco Leone

Relazioni Internazionali, Studi Artici. Dirottato dalla vita verso lidi ameni, dopo l'ennesimo naufragio decide di prendere saldamente il timone in mano e di puntare il Parallelo Zero. Verso il Nord più futuribile che esploratore ricordi

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

1 ora fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

18 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa