Categorie: EconomiaGroenlandia

Artico – Il Grande Gioco del secolo

Riportiamo qui di seguito una prima parte del testo di Marzio Mian, pubblicato per ISPI, sull’Artico e sul Grande Nord. Buona lettura!

“Tutto ha un prezzo, soprattutto la libertà”, dice Vittus Qujaukitsoq, ministro delle Miniere del nuovo governo Inuit di Nuuk, la lillipuziana capitale della Groenlandia, la più grande isola del mondo abitata da 56 mila persone. Il prezzo di cui parla Vittus è molto alto, e sarà il tipping point della rapida trasformazione dell’Artico: si tratta del via libera allo sfruttamento delle miniere per fare cassa e finanziare la totale indipendenza, cioè uscire definitivamente e presto dal Regno di Danimarca, di cui la Groenlandia, nonostante i molti passi fatti sulla via dell’autodeterminazione, tuttora rappresenta il 98 per cento del territorio.

Ma la decisione, prioritaria per il nuovo esecutivo, ha un’enorme componente simbolica nel momento in cui nella regione – dove la Groenlandia occupa un ruolo strategico centrale sia per la posizione geografica che per le sue immense risorse – è in atto una corsa tra potenze (e tra corporation) per la conquista delle ricchezze e degli spazi ora sempre più accessibili a causa delle conseguenze del cambiamento climatico. Come è noto, l’Oceano Polare si sta rapidamente e ineluttabilmente sciogliendo perché il riscaldamento è doppio rispetto al resto del Pianeta. Un Nuovo Artico sta nascendo, si svela un’inedita, vasta area di globo piena d’opportunità cui la globalizzazione e gli uomini, da sempre pronti a inseguire nuove vie di sviluppo, non rinunciano.

Secondo l’US Geological Survey soltanto il valore di petrolio e gas – il 40 per cento delle riserve mondiali – si aggirerebbe intorno ai 20 trilioni di dollari, l’equivalente del Pil annuale degli Stati Uniti, mentre la regione conterrebbe il 30 per cento di tutte le risorse naturali globali. E la Groenlandia si trova nel vortice di questo Grande Gioco del Ventunesimo secolo.

La coalizione di centrosinistra che reggeva il precedente governo condivideva l’idea di “Greenxit”, anche se divergeva sulla tempistica, ma era spaccata sulla questione dello sfruttamento minerario, in particolare sull’apertura del bacino di Kvanefjeld, nel Sud dell’isola, forse il più grande giacimento di terre rare e uranio al mondo. Un tema cruciale, perché una miniera di uranio a cielo aperto in quelle condizioni climatiche, secondo molti esperti, potrebbe inquinare con polveri radioattive l’intera Groenlandia meridionale.

Continua a leggere l’articolo completo su Ispi

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

21 ore fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

1 giorno fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

2 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

5 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

6 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

7 giorni fa