Affari Militari

Perché l’Artico sta diventando l’area più strategica del mondo

L’eccezionalità dell’Artico: tra cambiamento climatico e dinamiche geopolitiche, è un’area di pace e cooperazione unica al mondo. È l’unico contesto internazionale fedele al diritto internazionale e a un multilateralismo in crisi altrove. La sua unicità si rispecchia nel fatto che nessuno degli attori di riferimento ha intenzione o interesse ad alterarne gli equilibri che, peraltro, non rispecchiano i rapporti di forza planetari, ma si presentano al Nord in forma capovolta.

 Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con il Centro Studi Italia Canada. Laura Borzi è analista del Centro Studi Italia Canada con focus su Artico canadese e la politica estera di Ottawa.

L’importanza strategica della regione artica

La regione artica è tornata ad essere un’area di rilevante importanza strategica. Dopo la fine della guerra fredda, durante la quale aveva giocato la sua parte nell’ambito del confronto tra i due blocchi, per tre decenni, ha registrato un costante e intenso livello di cooperazione internazionale, tanto da consolidare la diffusa percezione dell’eccezionalità del Nord al riparo dalle tensioni geopolitiche del resto del Pianeta.

Un modello di multilateralismo che al momento è in significativo contrasto con la traiettoria di un sistema globale che assiste alla disgregazione del dialogo e del negoziato e vede il ritorno alla logica di potenza.

Il timore ricorrente tra gli osservatori delle vicende artiche negli ultimi anni è la circostanza che le tensioni a livello sistemico – tra la Russia e gli Stati artici -, così come una maggiore attenzione da parte di attori esterni – la Cina – possano avere un effetto spill over nella regione, compromettendone la governance e alterandone le dinamiche di sicurezza fino ad oggi orientate piuttosto alla protezione ambientale e a quella delle comunità (i circa 4 milioni di abitanti) che non alle questioni militari di hard security.

Il cambiamento climatico

Il fattore che ha maggiormente inciso sulle caratteristiche del contesto regionale favorendone la significativa apertura verso l’esterno è stato il fenomeno del cambiamento climatico, catalizzatore di alterazioni dell’ambiente fisicodelle modalità di sostentamento delle popolazioni e infine della geopolitica regionale.

Il riscaldamento al Nord del pianeta ha caratteristiche tali che fanno della regione un barometro climatico mondiale: il tasso di aumento della temperatura è più rapido e superiore di due gradi rispetto alla media del pianeta. Segno più visibile dei cambiamenti è la banchisa artica che ha perso il 75% del volume dal 1980 con la riduzione sensibile della superficie estiva.

La maggiore accessibilità della regione e lo scenario di un Artico libero da ghiacci in estate, se costituiscono segnale pericoloso per il futuro del pianeta, significano nondimeno nuove opportunità economiche ovvero l’apertura delle vie di navigazione transoceaniche e la possibilità di sfruttamento di risorse naturali come idrocarburi, minerali, terre rare prima tecnicamente o economicamente meno interessanti.

Da quando il fenomeno ha subito un’accelerazione, verso la metà degli anni 2000, studiosi, politici e mezzi di informazione hanno cominciato a disegnare possibili scenari sul futuro dell’Artico.

Source: Library of US Congress

La regione adempie bene ai criteri della geopolitica:

  • È ricca in risorse
  • È importante per le vie di comunicazione aeree, marittime e terrestri con il potenziale di unire o dividere potenze e continenti.

Nel corso del decennio precedente 2 avvenimenti avevano accresciuto l’interesse sull’Artico.

  1. Nel 2008 uno studio probabilistico, Circum Arctic Resource Apprisal attribuiva al Nord del pianeta il 13 % del petrolio, il 30% del gas convenzionale e il 20% di gas liquido non scoperti. Questo, in un momento di alti prezzi del petrolio, aveva costruito l’idea della regione come un El Dorado da conquistare.
    La simbologia della conquista era stata nutrita, l’anno precedente, dalla spedizione russa durante la quale lo scienziato e parlamentare Artur Chiligarnov aveva piantato una bandiera russa sul fondale marino del Polo Nord.
  2. In questo quadro di Scrumble for the Artic nel 2008 i cinque Stati rivieraschi, noti come Artic fiveCanada, Danimarca ( Groenlandia) Norvegia, Stati Uniti, Russia – firmavano la Dichiarazione di Ilulissat in base alla quale si affermava che gli Stati costieri si impegnavano alla protezione del fragile ambiente, alla collaborazione e al rispetto del diritto internazionale ovvero alla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (Montego Bay 1982) in base a cui sarebbero state risolte tutte le controversie.

Evidentemente, l’apertura di territori, prima ricoperti di ghiaccio, alla possibilità di attività economiche ha attivato dispute di sovranità dal valore simbolico ed economico come la delimitazione dei confini marittimi, la definizione della piattaforma continentale, lo status giuridico del passaggio a Nord ovest lungo le coste canadesi e della Northern Sea Route (NSR), la rotta euroasiatica.

Controversie e cambiamenti

Molte delle controversie sono state risolte. Tra le più significative nel 2010 l’accordo russo norvegese per la delimitazione del confine marittimo del Mare di Barents. Le residue dispute sono di carattere simbolico (isolotto di Hans tra Canada e Danimarca) oppure sono state congelate, come l’accordo tra Canada e Stati Uniti sul passaggio a Nord ovest (accordo sulla cooperazione nell’Artico 1988). A dire il vero, fino ad oggi le contese tra gli Stati sono state gestite in maniera conforme al diritto internazionale.

La Russia ha sottoposto la questione della delimitazione della piattaforma continentale che la vede in competizione con Canada e Danimarca alla Commissione delle ONU sul diritto del mare istituita con Montego Bay. Altre questioni, vedendo protagonisti Stati alleati (NATO), difficilmente potrebbero generare un’alterazione della gestione cooperativa del Nord che costituisce oramai una storia trentennale.

Una collaborazione che non ha subito grossi sussulti nemmeno nel 2014 quando, l’annessione della Crimea da parte di Mosca, ha finito per mutare profondamente il senso della relazione Russia Occidente con un fatale danno all’ordine di sicurezza dell’Europa post guerra fredda.

La densità istituzionale e la cooperazione internazionale regionale

Il mantra della cooperazione internazionale ha costituito l’humus che negli anni 90 del secolo scorso ha portato alla creazione del Consiglio Artico (CA), il forum intergovernativo diventato il centro gravitazionale del multilateralismo regionale.

Il CA, istituito nel 1996 come mezzo di cooperazione tra otto Stati, gli Artic Five più Islanda, Finlandia e Svezia, simbolizza la più importante forma di cooperazione istituzionale dell’area pan artica fornendo un continuo luogo di discussione sui temi artici da cui sono tuttavia escluse le questioni di carattere militare.
 

Con il tempo la partecipazione è stata aperta a ben a 40 soggetti tra organizzazioni non governative, istituti di ricerca e Stati osservatori, tra cui l’Italia dal 2013. Protezione ambientale e temi dello sviluppo sostenibile e della cooperazione scientifica, questa la mole di lavoro portata avanti da workings groups dove esperti e scienziati accademici affrontano i temi del loro specifico settore di competenza.

Accordi e Normative

Sotto l’auspicio del CA sono stati negoziati 3 accordi vincolanti:

  1. l’accordo sulla cooperazione per ricerca e soccorso (2011)
  2. l’accordo sulla risposta all’inquinamento marittimo (2013)
  3. l’accordo sulla cooperazione scientifica (2017)

Oltre al CA, una cooperazione funzionale si svolge in una molteplicità di organismi, alcuni subregionali come il Consiglio Euro Artico di Barents (cooperazione intergovernativa), il Consiglio regionale di Barents (cooperazione interregionale), il Consiglio economico artico (con attori economici privati), che arricchiscono la governance e contribuiscono allo sviluppo economico dell’area.

La struttura istituzionale artica è sostenuta da una fitta rete normativa. Allo strumento fondamentale del diritto del mare e ai trattati negoziati in seno al CA si sono affiancati di recente:

  • Il Codice Polare sotto gli auspici dell’Organizzazione Marittima Internazionale (2014)
  • l’istituzione del Forum delle Guardie Costiere (2015)
  • la Dichiarazione da parte degli Arctic Five sulla prevenzione della pesca non regolata nell’Oceano Artico nel 2015, che si è trasformata in un trattato internazionale cui hanno aderito Cina, Giappone Corea del Sud, Islanda e Unione Europea nel 2017.

A ciò si aggiunga un dato politico significativo: nei documenti dedicati al Nord di tutti gli Stati artici o con interessi in Artico si reitera l’immutato impegno al mantenimento al Nord di una zona di pace e dialogo.

Cooperazione pacifica nel Nord l’espressione utilizzata da Mikhail Gorbachev a Murmarsk che nel 1987, alla vigilia del crollo dell’URSS, delineava i tratti essenziali di una vera e propria società internazionale regionale rimasta ad oggi relativamente immune dalle tensioni dell’ordine mondiale.

La tensione sistemica: il triangolo Russia – Stati Uniti  – Cina

Le trasformazioni in Artico, con il loro corollario di interessi economici e politici, hanno avuto un’incidenza notevole sulla sicurezza, particolarmente per le attività di search and rescue che implicano la presenza di militari e forze di sicurezza nell’area. In particolare, sono gli assets militari russi che hanno subito un costante aumento da 2007.

Infatti, con il ritorno di Mosca sulla scena internazionale sono ripresi i pattugliamenti dei bombardieri strategici ai confini dello spazio aereo della NATO, si è assistito alla riapertura di vecchie basi militari, alla costruzione di nuove e il Comando strategico Congiunto della Flotta del Nord è diventato, dal 2014, il quinto distretto militare della Federazione.
 

Tutto risponde ciononostante a un legittimo intesse interno del Cremlino. La Russia è in realtà la quintessenza dello Stato artico. Il Nord è parte dell’identità nazionale con interessi geopolitici vitali nella regione: il 20% del PIL è generato in Artico e, dal punto di vista militare, la penisola di Kola ospita 2/3 del nucleare russo.

I documenti strategici di Mosca mettono in evidenza che l’aumentata componente militare ha due motivazioni.

  1. Da un lato il traffico sulla NSR implica la necessità di una maggiore protezione della costa.
  2. In secondo luogo, come si sottolinea nelle Dottrine Militari, Marittima e di Sicurezza nazionale, le attività della NATO e degli Stati Uniti su scala globale costituiscono un’inquietudine significativa per Mosca, da qui l’importanza della Flotta del Nord nel contrastare la pressione occidentale.

Se la postura russa regionale può ritenersi difensiva, la tensione sistemica configura il sentimento di vulnerabilità strategica: aprendo lo spazio artico ad una presenza internazionale importante, il cambiamento climatico rafforza a Mosca il senso di accerchiamento.

Il ruolo della Cina

Il secondo attore i cui interessi economici in Artico hanno provocato preoccupazioni è la Cina. Stato osservatore del Consigli Artico dal 2013, ha pubblicato una Strategia Artica nel 2018, dove asserisce il rispetto del diritto internazionale e i diritti sovrani degli Stati artici ma rivendica il diritto alla ricerca scientifica, alla navigazione, alla pesca alla posa di cavi sottomarini in alto mare.

Dagli investimenti economici nelle miniere della Groenlandia e nello sviluppo dei progetti di gas russi (20% di partecipazione in Yamal LNG e 20% in LNG2), alla navigazione lungo la via della seta artica: impossibile non leggere, nell’impronta artica di Pechino, la visione del Presidente Xi Jingping di fare della Cina una superpotenza mondiale.

Fonte: USNI News

Infine, gli Stati Uniti, con importanti interessi economici in Alaska, hanno riattivato l’attenzione al Nord affievolitasi nel post guerra fredda.

Se anche l’attuale approccio USA resta sotto il segno della cooperazione e della necessità di mantenere la regione all’insegna dell’ordine normativo per gestire congiuntamente le sfide comuni, l’allarme scatta proprio sulle azioni e motivazioni di Cina e Russia indicate come la sfida principale alla sicurezza e alla prosperità americane nel lungo periodo.

La Strategia artica del Dipartimento della difesa (2019) racconta la necessità di una maggiore presenza navale americana nella regione. A tal proposito, se la ricostituzione della seconda flotta (2018) è principalmente volta a contrastare la Russia nell’Atlantico del nord, laddove la contrapposizione è reale e pericolosa, costituisce in aggiunta una modalità per esercitare pressione in Artico.

Conclusioni

Le diffuse considerazioni sulla trasformazione dell’Artico in una prossima arena di conflitto geopolitico non risultano del tutto convincenti. Due sono i fattori interconnessi che non giocano a favore di questo scenario.

  1. Intanto la società internazionale artica è frutto di un negoziato deliberatamente volto a mantenere il Nord area di pace e dialogo. L’area è suscettibile di rimanere pressoché immune da tensioni che si scatenano altrove, a patto che siano intrapresi percorsi specifici per consolidare la cornice normativa e la prassi che rendono durevole l’eccezionalità dell’artico.

La densa struttura istituzionale e normativa, che si è stratificata nel corso di almeno 3 decenni, non sembra registrare concreti segnali di sfaldamento. In altri termini il multilateralismo, in crisi altrove, continua al Nord a produrre interazione, comportamenti virtuosi e, quel che più conta, strumenti di soft e hard law.

  1. Tale circostanza, e questa è la seconda considerazione, è attribuibile al fatto che l’equilibrio di potere in Artico non rispecchia i rapporti di forza planetari, al contrario questi si presentano al Nord in forma capovolta.
  • Per la Russia, l’attore protagonista, l’Artico è luogo di affermazione di prestigio e di potenza ma, al netto della postura militare difensiva, dati i suoi importanti interessi economici, è lo Stato che più avrebbe da perdere in un confronto militare.
  • Alla Cina, che non colloca l’area in cima alla lista dei propri dossier, non giova essere additata come elemento perturbatore dell’ordine costituito. Pechino ha cercato di invece espandere le relazioni economiche con gli Stati del Nord, in particolare le relazioni con la Russia che ne promuovono la statura di potenza mondiale, senza risultare altrettanto benefiche per Mosca.
  • Gli Stati Uniti, come si legge nella Strategia Artica, non hanno interesse a competere militarmente in quest’area e piuttosto devono fare attenzione, al pari della NATO, a non distogliere risorse da teatri più importanti, dove non hanno territori ma interessi strategici primari.

In altri termini, nessuno degli attori di riferimento ha intenzione o interesse ad alterare la modalità di interazione cooperativa nella regione. Pertanto, il dialogo non si affievolisce al Nord del pianeta ma si resta fedeli al multilateralismo che qui, come altrove, ha poco a che vedere con le buone intenzioni degli Stati ma è sempre una questione di amministrazione della potenza. L’equilibrio di potenza non è mai del tutto stabile, tanto meno in epoca caratterizzata dall’emergere accelerato di nuovi attori globali.

Detto questo c’è ad oggi un equilibrio in Artico e la regione non sembra voler partecipare attivamente alla ricomposizione dell’ordine internazionale. Questo ordine può essere mantenuto a patto che siano intrapresi specifici percorsi per consolidare la cornice istituzionale che rende durevole l’eccezionalità dell’Artico.

Per approfondire l’argomento: “Italia e Canada, Visioni per l’Artico”, venerdì 15 Gennaio 2021 diretta live sulla pagina Facebook di Osservatorio Artico.

Laura Borzi – Centro Studi Italia-Canada

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Laura Borzi

Laura Borzi è analista presso il Centro Studi Italia Canada con focus su Artico canadese e la politica estera di Ottawa. Laureata in Scienze politiche e Relazioni Internazionali (Università di Siena ) si è occupata di disarmo e arms control presso Ce.Mi.S.S ( Centro Militare Studi Strategici,Ministero della Difesa ) e ha successivamente conseguito un master in Sviluppo sostenibile Geopolitica delle Risorse e Studi Artici ( SIOI- Roma). Aree di interesse: geopolitica dell'Artico, sicurezza e difesa.

Articoli Recenti

Artico: come metterci mano

Le opere di geoingegneria nell’Artico sono tanto urgenti quanto rischiose. Geoingegneria nell'Artico Il clima globale…

9 ore fa

Tecnologia e innovazione per la svolta verde della navigazione

Intervista a Stefano Barla, Marine Capital Sales Italy di Alfa Laval, al fianco di Osservatorio…

2 giorni fa

È in corso a Baku Cop 29: come sta la diplomazia climatica?

L’11 novembre è iniziata a Baku la ventinovesima conferenza annuale ONU sul clima, Cop 29.…

2 giorni fa

La Svezia rafforza la difesa, ma sacrifica la sostenibilità

La Svezia annuncia un massiccio rafforzamento della difesa, bloccando contestualmente la costruzione di tredici parchi…

3 giorni fa

Patria 6×6: la Finlandia fa il pieno di blindati

Dopo l'entrata della NATO, la Finlandia ha aumentato i propri investimenti nella difesa, ordinando anche…

6 giorni fa

COP 16 non ha portato (di nuovo) i risultati sperati

Il 2 novembre si è conclusa a Cali, in Colombia, la sedicesima Conferenza delle Parti…

1 settimana fa