Affari Militari

Artemis, la nuova nave-spia della Svezia

La Svezia è uno dei pochi paesi al mondo con una nave di intelligence appositamente progettata. Succede da anni, tra l’altro, perché la Artemis è destinata a sostituire l’ormai quarantenne Orion.

Il radar mobile

La nave dell’intelligence svedese HMS Artemis effettuato le sue prime prove in mare, secondo un annuncio del Ministero della Difesa di Stoccolma. La Artemis è stata costruita in parte in Polonia e in parte a Karlskrona, in Svezia, e ha lasciato per la prima volta il porto di Karlskrona mercoledì per i test nel Mar Baltico. Normalmente, la prima uscita comporta il test in piattaforma: i test di altri sistemi, come i sensori, seguiranno nelle prossime settimane.

Il progetto della HMS Artemis

E sono proprio i sensori che rendono questa nave così speciale. La Svezia è uno dei pochi paesi al mondo con una nave di intelligence appositamente progettata. Succede da anni, tra l’altro, perché la Artemis è destinata a sostituire l’ormai quarantenne Orion, una nave che era attrezzata per ricevere e analizzare i segnali trasmessi come i segnali radar. La Orion era stata realizzata tramite finanziamenti provenienti dagli Stati Uniti, e in cambio la Svezia si era impegnata a trasferire tutte le informazioni a Washington, come hanno scritto Matthew M. Aid e Cees Wiebes nel loro libro Secrets of Signals Intelligence During the Cold War and Beyond.

“Grandi orecchie” digitali sono state installate all’interno del grande cilindro dell’Artemis, che monitorerà lo spettro elettromagnetico. In questo modo, ad esempio, i segnali radar degli aerei russi potranno essere ricevuti, analizzati e archiviati in un database. Grazie a queste informazioni, in futuro altre unità svedesi saranno in grado di riconoscere lo stesso aeromobile dall’impronta digitale memorizzata. Per la Svezia, che non è (ancora) un membro della NATO, si tratta di una capacità davvero notevole.

Sopra e sotto il mare

Oltre ai sensori per l’acqua, l’Artemis potrebbe anche disporre di un sonar. Ma quali sistemi avrà la nave non è un’informazioni di pubblico dominio. Il comandante del servizio sottomarino svedese ha dichiarato la scorsa primavera che anche lui non sa esattamente cosa verrà installato a bordo. 

La HMS Orion (A201)

Di sicuro la nave rientra formalmente nel servizio sottomarino, e i sistemi di guerra elettronica sono posizionati e gestiti da un dipartimento speciale all’interno delle forze armate svedesi. È noto che il Försvarets radioanstalt (FRA) è responsabile delle operazioni di intelligence nello spettro elettromagnetico e lo farà proprio dalla nave spia svedese. La Artemis è lunga 74 metri e ha un dislocamento di circa 2.200 tonnellate.

La prova in mare della nave è una pietra miliare importante. L’Artemis doveva essere consegnata nel 2020, ma i problemi finanziari del cantiere polacco hanno causato gravi ritardi alla nave, ordinata dal governo svedese nel 2017. L’anno scorso l’Artemis è stata rimorchiata a Karlskrona, dove è stata completata nel cantiere Saab Kockums.

Articolo apparso originariamente su ShipMag / in partnership con Osservatorio Artico

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Leggi commenti

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

2 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

19 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa