Ambiente Artico

Arctic Rush, l’approfondimento dell’intelligence

Un nuovo executive report a tema artico è disponibile sul sito di T-Intelligence, una rete globale di esperti di sicurezza che fornisce analisi di intelligence su misura utilizzando l’Open Source Intelligence (OSINT).

Il documento

Redatto dalla nostra collaboratrice Giulia Prior, a quattro mani con il fondatore della piattaforma Vlad Șutea, analista di OSINT (open source intelligence), questo report propone un’analisi su diverse tematiche relative alla cosiddetta “Arctic rush”, la corsa all’Artico. Tra queste, spiccano in particolare:

  • le scorciatoie marittime globali offerte dalle rotte artiche, tra cui la Northern Sea Route, la Transpolar Route e il Passaggio a Nord-Ovest;
  • le principali riserve di petrolio e gas nel Circolo Polare Artico;
  • i depositi di minerali critici (CM) e di elementi di terre rare (REE) nel Circolo Polare Artico;
  • lo stato di alcuni progetti di sviluppo di minerali critici e REE, compresa l’ultima scoperta a Kiruna (Svezia);
  • le rompighiaccio come servizio per il trasporto marittimo nell’Artico, comprese le tariffe nazionali e i regimi di transito;
  • la domanda di costruzione di navi rompighiaccio.

Il report è disponibile gratuitamente tramite questo link: https://t-intell.com/2024/02/28/arctic-rush-unfreezing-geopolitical-opportunities/. Buona lettura!

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

13 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

16 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa