Il 5° festival cinematografico Artic Open si terrà nella città russa dal 9 al 12 dicembre 2021.
L’evento ospiterà i film usciti nel 2020 e 2021 che trattano la storia e la cultura dei Paesi artici e delle popolazioni indigene, le e sfide del mondo di oggi e il fragile equilibrio del sistema-regione. L’edizione di quest’anno vede protagonisti Russia, Canada, Danimarca, Islanda, Finlandia, Norvegia, Svezia e Stati Uniti.
Arctic Open presenta film di registi professionisti o esordienti locali e internazionali. L’apripista del Festival per quest’anno è il film Compartment No.6, diretto da Juho Kuosmanen e premiato con il Grand Prix Speciale della Giuria del Festival di Cannes 2021.
Al festival si sono iscritti in 1.562 da 98 Paesi diversi, e fra i candidati vincitori ci sono 50 film: 8 lungometraggi, 12 cortometraggi e 22 documentari, oltre ad altri 8 film selezionati nella categoria Film per Bambini.
I film verranno proiettati negli spazi e nelle strutture pubbliche della città e della provincia di Arkhangelsk, in Russia. Insieme alle proiezioni, animeranno l’occasione eventi di networking, una tavola rotonda, workshop sulla gestione di un cineclub, e la premiazione finale che riunirà giornalisti, produttori e professionisti di tutto il mondo.
Il festival si prefigge anzitutto di scovare talenti, di permettere loro di interagire con il proprio pubblico, di rafforzare la rete dei contatti nel mondo cinematografic. Ma soprattutto di risvegliare la consapevolezza di tutti: registi, attori e pubblico, sui temi che quotidianamente interessano l’Artico. Per questo motivo, i film in lingua russa devono obbligatoriamente essere sottotitolati in inglese e quelli in lingua inglese in russo.
Il festival è stato fondato nel 2017 e da allora è ospitato dalla Provincia di Arkhangelsk, che lo sponsorizza insieme alla SAFU – Severnyj (Artičeskij) federal’nyj universitet imeni M V, Lomonosova) -, ovvero l’Università Artica e al Fondo Presidenziale per le Iniziative Culturali.
Corinna Ramognino
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…
L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…
Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…
La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…
Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…