Italia

Arctic LNG 2, l’Italia congela i finanziamenti

Proseguono gli interventi pubblici e privati nei confronti dei partner russi, sia per la sicurezza sia per il futuro economico di Mosca.

Addio al gas?

L’Occidente ha deciso: Mosca delenda est. Almeno a livello economico. Dopo lo stop delle aziende marittime allo shipping e al settore cruise in Russia, e in conseguenza anche delle rigide sanzioni economiche europee e americane, anche il settore degli investimenti inizia a farsi sentire.

Fonte: www.novatek.ru

L’Italia è stata partner del progetto Arctic LNG 2 fino a oggi, assicurando a Novatek – il produttore russo di gas naturale liquefatto – oltre 500 milioni di euro, su un totale di circa 21 miliardi di dollari.

Le sanzioni immediate e granitiche dell’Occidente avevano colpito molti settori, tranne quello energetico.

Se il gas è ancora materia di mercato tra Europa e Russia, gli investimenti vengono al momento bloccati in attesa di capire l’evoluzione della situazione corrente.

L’Italia congela gli accordi

Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo avevano discusso nelle ultime settimane la parte operativa del finanziamento previsto per Arctic LNG 2, che sarebbe stato garantito dall’agenzia italiana di credito all’esportazione, SACE. L’operazione, iniziata nel Dicembre 2018 con le firme dell’accordo, prevedeva la costruzione di tre piattaforme a gravità in cemento, da ancorare ai fondali marini russi in una zona di temperature estreme, per sostenere altrettanti impianti di liquefazione del gas.

Fonte: www.novatek.ru

Le tre nuove linee LNG dovevano essere realizzate nel distretto di Tazovsky, situato nella regione amministrativa autonoma di Yamal – Nenets. L’italiana Saipem aveva acquisito una quota lavori per un valore di circa 2,2 miliardi di euro, nell’Agosto 2019, spingendo ulteriormente in avanti gli accordi bilaterali fra Roma e Mosca.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

13 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

20 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

3 giorni fa