Cultura

Arctic Frontiers 2021, appuntamento online

L’emergenza Covid19 ferma un altro importante appuntamento internazionale. Arctic Frontiers, l’evento annuale dedicato agli incontri internazionali sull’Artico, diventerà un congresso digitale.

Cultura e società dell’Artico

Arctic Frontiers è uno dei vari appuntamenti globali dedicati al mondo artico. Oltre all’Arctic Circle Assembly, che si tiene ogni anno a Ottobre a Reykjavík, anch’essa posticipata al prossimo anno, e ad altre manifestazioni analoghe, Arctic Frontiers si pone come obiettivo quello di mettere in relazione le società e le decisioni politiche della regione.

Dalle comunità indigene agli scienziati, dalla sostenibilità ambientale al mondo della creatività, sono molte le realtà che partecipano ogni anno all’evento. La prossima edizione – prevista originariamente per i primi giorni di febbraio a Tromsø, in Norvegia – avrà come titolo “Building Bridges“.

Arctic Frontiers 2021

Recita il comunicato stampa:

La crisi COVID-19 continua a cambiare il mondo, compreso l’Artico. Quali saranno gli effetti, non è chiaro. In questi tempi incerti, una cosa che sappiamo per certo è che Arctic Frontiers 2021 sarà diverso. Sebbene ora più che mai crediamo nell’importanza di riunire le persone, abbiamo deciso di spostare online il contenuto di Arctic Frontiers 2021 per garantire che nessuno perda l’esperienza di Arctic Frontiers. Quindi la famiglia artica si incontrerà dal 1 al 4 febbraio 2021 in un modo leggermente diverso da quello a cui siamo abituati.

La nuova edizione sarà organizzata in sei diverse sessioni scientifiche:

  • Sessione 1. Salute artica e disuguaglianze sociali nella salute
  • Sessione 2. Chi può raccontare le storie dell’Artico
  • Sessione 3. Valorizzare l’oceano digitale
  • Sessione 4. Strategie delle piccole e medie imprese (PMI) per la sostenibilità sociale nell’estremo Nord
  • Sessione 5. Il sistema artico accoppiato: migliore comprensione dalle recenti campagne internazionali
  • Sessione 6. Funzionalità di previsione avanzate per l’Artico e oltre
Arctic Frontiers reception and concerts – Arctic Pulse. Concerts at Driv, cohosted by Nordlysfestivalen and Arctic Frontiers.
Performers: Huutajat (a.k.a. Screaming Men´s Choir). Photo: Alberto Grohovaz/Arctic Frontiers 2020.

Maggiori informazioni sul programma e sullo streaming: www.arcticfrontiers.com

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

5 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

12 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

1 giorno fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

1 giorno fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

2 giorni fa