Torna anche nel 2021 “Arctic Frontiers“, il meeting organizzato ogni anno a Tromsø per fare il punto sullo stato della regione, con un occhio particolare per società e cultura.
Building Bridges è il titolo dell’edizione 2021 della rassegna, che quest’anno prende vita online a causa delle restrizioni dovute dalla pandemia in atto. Un’edizione coraggiosa, che vedrà come sempre la partecipazione di politici, diplomatici, rappresentanti di aziende e comunità indigene.
Quest’anno sono stati scelti cinque temi principali, che fanno da apripista alle giornate: Building the Future, Ocean meets Coast, Arctic Health and Wellness, Business Solutions, and Building Bridges.
Il titolo “Building Bridges” è un riconoscimento della forza che si ottiene salvaguardando l’Artico come regione di pace ed esempio globale di cooperazione, in un’epoca di crescenti tensioni e incertezza mondiale.
“Le nostre sessioni plenarie non esploreranno solo importanti connessioni all’interno dell’Artico, ma anche complicate connessioni con forze politiche, economiche e naturali al di fuori della regione che hanno un profondo effetto sull’Artico e viceversa”, racconta la presentazione ufficiale della manifestazione.
Arctic Frontiers si svolgerà nei primi 4 giorni di Febbraio. E vedrà anche la partecipazione diretta del governo di Oslo. La Ministro degli Esteri norvegese Ine Eriksen Søreide parteciperà alla conferenza internazionale il 2-3 febbraio in una tavola rotonda sull’Artico, nonché alla celebrazione del 25 ° anniversario dell’Arctic Council.
Parteciperanno inoltre la Primo Ministro Erna Solberg, la Primo Ministro finlandese Sanna Marin, il Primo Ministro svedese Stefan Løfven, l’omologo islandese Katrín Jakobsdóttir, il commissario dell’UE per l’ambiente, gli oceani e la pesca Virginijus Sinkevičius e gli Stati Uniti, con la senatrice dell’Alaska Lisa Murkowski.
Per partecipare e scoprire il programma completo: Arctic Frontiers – programma
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…
L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…
Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…
La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…
Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…