Una nuova edizione dell’Arctic Circle Assembly prenderà luogo all’Harpa Centre di Reykjavík dal 19 al 21 ottobre.
Oltre 700 relatori in oltre 200 sessioni, che vedranno impegnati ministri degli Esteri, ministri del clima e leader di istituzioni scientifiche, organizzazioni ambientali, imprese e comunità indigene. E non solo.
Torna nella capitale islandese l’Arctic Circle Assembly, il consueto appuntamento annuale per fare il punto sulla situazione dell’Artico, tra dati scientifici, analisi geopolitiche, sviluppo sostenibile e investimenti visionari per un mondo totalmente nuovo.
Previsti oltre 2000 partecipanti da quasi 70 Paesi, tra cui Anniken Huitfeldt, ministro degli Esteri norvegese, Lars Løkke Rasmussen, ministro degli Esteri danese, Sultan Al Jaber, Presidente designato della COP28 e diverse altre personalità di spicco del mondo politico europeo e nordico.
Saranno presenti i leader delle comunità indigene, tra cui Sara Olsvig, Presidente Internazionale del Consiglio Circumpolare Inuit, Aslak Holmberg, Presidente del Consiglio Saami e Edward Alexander, Direttore del Gwich’in Council International.
Inoltre, il programma dell’Assemblea prevede numerose sessioni su affari e sviluppo, sicurezza, difesa e futuro della cooperazione tra gli Stati artici. Una sessione specifica riguarderà la prospettiva della NATO sull’Artico, e si discuterà della politica artica del Regno Unito e un dialogo dedicato alla partecipazione dei Paesi asiatici nell’Artico.
Il programma completo: Arctic Circle Assembly
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…
Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…
Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…
Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…
Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…
Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…