© Osservatorio Artico
Osservatorio Artico presente alla kermesse internazionale con tre inviati speciali per seguire da vicino i tanti interventi in programma.
Nuovo anno, nuovo appuntamento a Reykjavík. Nella capitale islandese è iniziata oggi la nuova edizione dell’Arctic Circle Assembly, l’appuntamento annuale di punta del mondo artico, che coinvolge decine di nazioni, centinaia di enti e università e migliaia di partecipanti.
Una manifestazione giunta all’undicesima edizione, cambiata negli anni anche per seguire tutte le dinamiche che stanno attraversando l’Artico e la regione polare. Osservatorio Artico anche quest’anno avrà tre inviati speciali all’Harpa Centre: Marco Dordoni, Giulia Olini e Marco Volpe, che potete seguire anche sui nostri canali Instagram, LinkedIn, Threads e X.
Lo scorso anno l’assemblea annuale – che riunisce circa 700 relatori ogni anno nella tre giorni 17/19 ottobre – il punto focale era stato sulla sicurezza e sul cambiamento climatico, con un particolare accento sul rischio instabilità politica nella regione. E quest’anno è probabile che la Russia sarà nuovamente il sempre più famigerato convitato di pietra, ormai esclusa da ogni foro internazionale occidentale.
Tra le novità di quest’anno, la nuova iniziativa denominata “Arctic Circle Business Forum”, per un confronto più diretto per il mondo business che si affaccia alla regione. E così viene promosso il “Polar Dialogue”, che si basa sul precedente Paris Polar Summit, tenutosi su iniziativa del Presidente francese Emmanuel Macron. Polar Dialogue che viene presieduto da Katrín Jakobsdóttir, primo ministro dell’Islanda nell’ultimo settennio, e co-presieduto da Antje Boetius, direttrice dell’Alfred Wegener Institute.
L’Assemblea sarà composta da oltre 250 sessioni, con oltre 700 relatori: presidenti, ministri degli esteri, ministri del clima, funzionari governativi, rappresentanti statali e leader di istituzioni scientifiche, organizzazioni ambientaliste, aziende e comunità indigene.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…
L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…
Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…
La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…
Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…