Affari Militari

Pronta a partire Arctic Challenge 2023, l’esercitazione aerea delle forze nordiche

Con 150 jet da combattimento e aerei di supporto, 14 nazioni pronte per massicce esercitazioni dell’aeronautica nordica.

Arctic Challenge 2023

Il logo di Arctic Challenge 2023

L’ultima volta, Arctic Challenge si presentava come un’esercitazione congiunta di routine per la difesa e la sicurezza dell’area nordica. Oggi, dopo un anno di guerra in Ucraina e l’ingresso di Finlandia (attuato) e Svezia (in corso d’opera) nella NATO, la situazione è differente.

Arctic Challenge 2023 è un’esercitazione congiunta delle aeronautiche che prenderà il via il 29 Maggio, coinvolgendo circa 150 velivoli di 14 diversi Paesi, insieme alle forze dell’Alleanza Atlantica. Con oltre 3.000 unità di personale coinvolte, l’esercitazione sarà gestita da quattro diverse basi: Ørland in Norvegia, Kallax in Svezia, e Rovaniemi e Pirkkala in Finlandia.

Le missioni si svolgeranno nei cieli dei tre Paesi nordici fino al 9 Giugno, impiegando anche gli F-35 italiani. Lo spazio aereo considerato per l’iniziativa sarà compreso tra i confini con la Russia a Est e il Mare di Norvegia a Ovest.

Le forze in cielo

La NATO schiererà alcuni velivoli AWACS come piattaforme di comando e controllo radar. Gli Stati Uniti e l’Italia arriveranno con gli F-35 e la Cechia si unirà con gli aerei JAS Gripen. Circa 50 aerei sono destinati a volare dalla base aerea di Ørland, di cui da 6 a 10 saranno F-35 norvegesi. Altre nazioni partecipanti distribuiscono i loro caccia e velivoli di supporto nelle basi in Svezia e Finlandia.

Le nazioni nordiche hanno già circa 40 sessioni di addestramento congiunte all’anno e sono in corso trattative per un comando aereo congiunto ora che la Finlandia è entrata a far parte della NATO e la Svezia è alle porte dell’Alleanza.

Il 2023 è il primo anno in cui la base aerea di Ørland vicino a Trondheim sarà il centro operativo per il contributo norvegese all’esercitazione. Con l’eliminazione graduale dell’F-16, la base aerea di Bodø all’interno del circolo polare artico è stata chiusa lo scorso anno e la maggior parte dei nuovi F-35 vola fuori dall’Ørland. La Norvegia parteciperà all’esercitazione con F-35 Lightning II e NASAMS III.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

13 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

17 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa