Nave Alliance vista dai ghiacci © Istituto Idrografico della Marina
Ultima settimana di campagna per nave Alliance, che sale ancora di latitudine per effettuare nuovi rilevamenti e per scandagliare nuovi tratti di mare.
Location: Al limite dei ghiacci
Coordinate: 81°38.338’ N; 030°39.162’ E
Meteo: -1 gradi, sole
Puntamento nave
È arrivato agosto, e la campagna High North24 entra ufficialmente nella sua ultima settimana di spedizione. Ma ciò non significa vacanza, anzi. Negli ultimi due giorni, dopo aver scandagliato un lungo tratto di mare a Nord delle isole Svalbard, abbiamo messo la prora ancora più a settentrione, superando gli 81 gradi di latitudine.
Il clima è più rigido, e oscilliamo sullo zero termico ormai da giorni. Ma per fortuna il cielo si tinge ancora di raggi di sole, e gli intensi banchi di nebbia creano bolle in cui entriamo e usciamo, come in un ciclo di veglia e di sonno.
Il team scientifico continua a lavorare a pieno regime, e le calate della benna portano a bordo decine di chili di fango, terra, sedimenti e molluschi che abitano uno dei fondali più inaccessibili del pianeta.
Sembra una banalità, ma l’organizzazione di bordo è assoluta. E non potrebbe essere altrimenti, sia perché la nave è pur sempre un’unità della Marina Militare, sia perché le acque in cui ci muoviamo sono ben più complesse di ciò che appare. Ogni giorno vengono scaricate le ultime immagini satellitari dei ghiacci, che provengono da diverse fonti. Pubbliche, e classificate.
Grazie a queste immagini dettagliate è possibile sapere in tempo reale come impostare la rotta, considerando anche la velocità del ghiaccio – che si muove molto più velocemente di ciò che si pensa – oltre a tutti gli altri fattori, tra cui il vento e le condizioni meteorologiche.
Per scendere tra i ghiacci per prelevare i campioni, è necessario indossare alcuni indumenti necessari. Si parte da una tuta di pile completa, che copre gambe e corpo, a cui si aggiunge una muta stagna in grado di preservare il corpo per un tempo più lungo, in caso di caduta in acqua. Il salvagente completa la tenuta, oltre all’elmetto, i guanti e gli scarponi. Un vestiario che ci fa assomigliare più a degli astronauti che a dei marinai, ma in effetti questo è un altro mondo.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…
Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…
Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…
Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…
Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…
Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…