Ambiente Artico

Alghe tossiche sempre più presenti in Alaska

Un nuovo studio del WHOI registra una fioritura record di un’alga tossica in Alaska, suscitando preoccupazioni sulla salute della fauna e degli abitanti delle coste.

La nuova ricerca

Un recente studio redatto dalla Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi), pubblicato il 10 luglio scorso, fa luce sulla fioritura delle alghe Alexandrium catenella in acque polari. Nulla di strano, se non fosse la portata mai registrata prima di presenza di questo particolare tipo di alga in queste aree.

La ricerca pubblicata fa riferimento al viaggio oceanografico di uno degli autori, che nel luglio 2022 si trovava a bordo della nave Norseman II, in avvicinamento allo Stretto di Bering, al largo dell’Alaska. Durante i rilevamenti, erano stati registrati valori anomali dell’Alexandrium Catenella, che produce tossine in grado di portare all’avvelenamento degli animali e delle piante.

L’aumento dell’alga

I ricercatori hanno pubblicato i risultati della spedizione su Limnology and Oceanography Letters. Le fioriture dell’alga sono già un problema nella zona sudorientale dell’Alaska, ma si stanno spostando sempre più a Nord. Anche una spedizione precedente aveva trovato analoghe fioriture, ma di minore concentrazione.

Già nel 2021 i biologi ricercatori Evie Fachon, del WHOI, e Kathi Lefebvre, del NOAA Northwest Fisheries Science Center di Seattle, avevano evidenziato in un articolo un possibile aumento significativo delle fioriture algali dannose di Alexandrium catenella a causa del riscaldamento delle acque artiche.

Le fioriture producono saxitossina, una neurotossina che paralizza il sistema nervoso nella fauna selvatica e negli esseri umani, e non può essere eliminata tramite cottura o congelamento, sollevando così serie preoccupazioni per la sicurezza alimentare delle comunità native dell’Alaska che dipendono dai raccolti selvatici.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

6 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

13 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

1 giorno fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

1 giorno fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

3 giorni fa