Groenlandia

Nuuk, un nuovo aeroporto per far crescere il turismo della Groenlandia

La capitale della Groenlandia punta a diventare un hub centrale per i viaggi nell’Artico con l’inaugurazione del suo nuovo aeroporto internazionale.

Nuuk calling

Sarà perché Londra vede calare di anno in anno il suo numero di pub. Sarà perché le discoteche ormai sono spazi da museo, considerati alla stregua dei vecchi impianti industriali. O sarà perché ormai il turismo ha soppiantato il semplice svago dei weekend. Ma se l’Artico è sicuramente il new exotic, tappa obbligata per gli esploratori più cosmopoliti, è allora necessario dotarlo di moderne infrastrutture.

Il 28 novembre ha aperto i battenti il nuovo aeroporto internazionale di Nuuk, la piccola capitale groenlandese, che ospita poco meno di 20mila residenti. Temperature estreme per definizione e panorami unici al mondo, che hanno visto una crescita decisa del turismo negli ultimi anni. Il numero di crociere nell’area è sempre in crescita, nonostante siano numeri risibili rispetto alle più calde latitudini dei Caraibi o del Mediterraneo. E i costi sono sicuramente poco democratici. Ma la strada è aperta.

Fonte: https://stat.gl/

Con una pista di 2.200 metri, l’aeroporto sarà finalmente in grado di ospitare i voli internazionali che arrivano da Islanda, Danimarca, Canada e Stati Uniti. Una struttura che andrà quindi a potenziare una possibile rivoluzione copernicana dell’economia (e quindi della società e della politica) groenlandese, che già oggi vede circa 130.000 visitatori l’anno.

Tra politica e turismo

In principio fu la Cina, a scommettere sulla nuova infrastruttura civile della capitale. Con un’offerta di circa 600 milioni di dollari (era il 2019), Pechino si mosse per offrire denaro fresco per la costruzione della nuova pista.

Fonte: www.visitgreenland.com / Foto di Oscar Scott Carl

L’altolà non arrivò sicuramente da Nuuk, che ha tutto da guadagnare da un’apertura delle sue aree e di un forte stimolo all’economia interna, prossima a numeri da paese in via di sviluppo. Ma da Copenaghen (capitale del Regno di Danimarca, a cui afferisce ancora la semi-indipendente Groenlandia) e da Washington.

L’inaugurazione del nuovo scalo internazionale segna anche l’inizio di una serie di aperture, visto che il programma complessivo prevede l’apertura di 3 aeroporti entro il 2026, a Ilulissat e Qaqortoq nella Groenlandia meridionale, consentendo di raggiungere la maggior parte del paese in circa un’ora e mezza.

A gestire gli scali saranno le due compagnie Air Greenland e Icelandair, che porteranno a cinque voli settimanali il collegamento tra Nuuk e Copenaghen, con un picco previsto di 8 voli settimanali la prossima estate. Per conoscere meglio la Groenlandia e prendere qualche spunto, possiamo consigliare questa nostra breve guida e alcune idee per dove soggiornare.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

59 minuti fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

3 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

4 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

5 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

6 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, cosa succede mentre guardiamo altrove

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa