High North

L’Istituto Idrografico della Marina compie 150 anni e festeggia con la bandiera ufficiale

Cerimonia in piazza Matteotti, a Genova, per la cerimonia di consegna della bandiera ufficiale all’Istituto Idrografico della Marina, alla presenza delle alte cariche della Difesa e della Marina Militare.

Dal 1872 a Forte San Giorgio

Centocinquant’anni di presenza a Genova, e un piano di sviluppo che abbraccia la digitalizzazione e la ricerca scientifica. L’Istituto Idrografico della Marina, a Forte San Giorgio dal 1872, ha ricevuto oggi la bandiera d’Istituto concessa dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 

La cerimonia in piazza Matteotti, nel cuore della città, ha visto la presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, del Capo di Stato maggiore della difesa, l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, e del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, l’Ammiraglio di squadra Enrico Credendino. A fare gli onori di casa, il Direttore dell’Idrografico di Genova, il Contrammiraglio Massimiliano Nannini.

Foto di Diletta Nicosia

Un evento che ha segnato un giro di boa storico per l’ente cartografico dello Stato. “È un grande onore ricevere questa bandiera, soprattutto per tutte le persone che in questi 150 anni hanno lavorato all’Istituto”, afferma Nannini. “È capitato a me riceverla, e sono onorato. Il nostro è un centro di eccellenza, proiettato nel futuro anche grazie ai nuovi investimenti in termini di tecnologia e di nuovi spazi”.

“High North” e nuovi spazi

L’Idrografico non si occupa più solo delle sue attività classiche, ovvero la ricerca idrografica e quindi la cartografia. Ma è andato ben oltre. Nel 2017 l’allora Direttore, l’Ammiraglio Luigi Sinapi, benediceva l’avvio del programma “High North“, missione che ogni anno viene rinnovata per la ricerca batimetrica e idro-oceanografica nelle gelide acque dell’Artico. Un fiore all’occhiello non solo per l’istituto, ma per tutto il sistema nazionale di ricerca.

Il sottosegretario Matteo Perego di Cremnago. Foto di Diletta Nicosia

E certamente anche per la Marina Militare. L’Idrografico sceglie ancora Genova anche per crescere nei suoi spazi. “Stiamo lavorando con il Comune e con l’Autorità di Sistema Portuale per allargare le nostre capacità, grazie a un nuovo edificio su Ponte Parodi“, commenta ancora Nannini. “Il progetto prevede non solo di allargarci, ma anche di vedere qui ormeggiata la nuova unità oceanografica, ora in fase di progettazione e costruzione. Porteremo a Ponte Parodi anche la parte di formazione e divulgazione, oltre che tutta la parte operativa delle unità unmanned”.

“Questo è il secolo blu, il dominio marittimo è quello più strategico, anche per i dati e per l’energia”, commenta il sottosegretario “La tutela dell’ambiente e la salvaguardia degli spazi marittimi sono solo due degli aspetti cruciali per il mare. L’Istituto Idrografico è un polo centrale per il futuro del mondo marittimo italiano. Il mare è una risorsa, che va protetta e normata, a tutela delle acque nazionali e continentali”.

Lo speciale di Shipmag, in partnership con Osservatorio Artico: Istituto Idrografico della Marina, 150 anni di Storia con lo sguardo al futuro

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

9 ore fa

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

24 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

1 giorno fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa